La Commissione europea ha presentato una proposta finalizzata a limitare fortemente l’uso della plastica monouso come le cannucce, piatti e posate usa e getta, bastoncini per palloncini e di cotone, bottiglie di plastica.
La scelta è quella di mettere al bando questi oggetti di uso quotidiano di cui esistono “alternative facilmente disponibili”. Questi materiali dovranno invece essere realizzati esclusivamente con sostituti più sostenibili. Mentre i contenitori di bevande monouso saranno permessi sul mercato solo se i loro tappi rimarranno attaccati al contenitore.
Va ricordati che questi prodotti in plastica, insieme alle attrezzature da pesca che spesso vengono abbandonate nelle acque, rappresentano il 70% dei rifiuti marini in Europa.
Grazie alla direttiva proposta si trarranno benefici ambientali ed economici: si eviterà l’emissione di 3,4 milioni di tonnellate di CO2 equivalente; si scongiureranno danni ambientali per un costo equivalente a 22 miliardi di EUR entro il 2030; si genereranno risparmi per i consumatori dell’ordine di 6,5 miliardi di euro.
La strategia della Commissione, che si inserisce all’interno della European Plastics Strategy per combattere l’inquinamento causato da questo materiale, prevede una differenziazione sul trattamento dei dieci prodotti più inquinanti che vengono ritrovati sulle coste: per quelli che non hanno delle alternative dirette saranno previste delle riduzioni di consumi, delle specifiche etichettature e degli obblighi nella gestione dei rifiuti.
Gli Stati membri dell’UE dovranno impegnarsi:
- nel fissare obiettivi di riduzione dei contenitori in plastica monouso per cibo e bevande, mettendo a disposizione prodotti alternativi nei punti vendita;
- nel raccogliere il 90% delle bottiglie di plastica per bevande entro il 2025, ad esempio attraverso depositi su cui vengono applicati sistemi di rimborso.
La strategia coinvolge anche i produttori di plastica che dovranno fornire il loro contributo nelle spese per la gestione e la pulizia dei rifiuti, si dovranno concentrare su misure di sensibilizzazione che riguardino i contenitori in plastica come, ad esempio, quelli per patatine, bibite e dolci. Gli obblighi riguarderanno anche le etichettature: alcuni prodotti come assorbenti igienici o salviettine umidificate dovranno avere indicata in etichetta la modalità di smaltimento del rifiuto, l’impatto ambientale negativo del prodotto e la presenza di materie plastiche nei prodotti.
Le misure proposte contribuiranno alla transizione dell’Europa verso un’economia circolare e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (UN Sustainable Development Goals) e degli impegni dell’UE in materia di clima e di politica industriale.
“La plastica può essere fantastica ma dobbiamo usarla in modo più responsabile – ha commentato il vicepresidente Jyrki Katainen, responsabile per l’occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività – Le materie plastiche monouso non sono una scelta economica e ambientale intelligente e le proposte di oggi aiuteranno imprese e consumatori a spostarsi nella direzione di alternative sostenibili. Questa rappresenta un’opportunità per l’Europa per aprire la strada, creando prodotti che il mondo richiederà per i decenni a venire, e capaci di creare valore economico dalle nostre risorse preziose e limitate”.
Perché la Commissione propone una nuova direttiva per affrontare i rifiuti marini?
Più dell’80% dei rifiuti marini sono materie plastiche. La Commissione europea propone nuove norme a livello UE che riguardano i 10 prodotti in plastica monouso che si trovano più spesso nelle spiagge e nei mari europei, nonché le attrezzature da pesca perse e abbandonate. Questi prodotti sono la parte più grande del problema. Insieme costituiscono il 70% di tutti gli oggetti di rifiuti marini. A causa della sua lenta decomposizione, la plastica si accumula nei mari, negli oceani e sulle spiagge dell’UE e di tutto il mondo. Residui di plastica si trovano nelle specie marine – come le tartarughe marine, le foche, le balene e gli uccelli, ma anche nei pesci e nei crostacei, e quindi nella catena alimentare umana. Mentre le materie plastiche sono un materiale conveniente, adattabile, utile ed economicamente valido, devono essere meglio utilizzate, riutilizzate e riciclate. Quando è disseminato, l’impatto economico della plastica comprende non solo il valore economico perso nel materiale, ma anche i costi di pulizia e perdite per turismo, pesca e spedizione. La Commissione propone una serie completa di misure per affrontare questo problema. La direttiva sulle materie plastiche monouso è parte integrante dell’approccio più ampio annunciato nella strategia sulle materie plastiche e un elemento importante del piano d’azione per l’economia circolare. Si basa sulla riuscita riduzione del consumo di sacchetti di plastica in plastica monouso introdotti dalla legislazione dell’UE nel 2014 e sulla nuova legislazione UE sui rifiuti, che include obiettivi per il riciclaggio delle materie plastiche.
Sostituire gli articoli in plastica monouso più comuni con alternative innovative che hanno un valore aggiunto più elevato è un’opportunità economica. Può creare circa 30.000 posti di lavoro locali. I prodotti multiuso o di migliore qualità possono basarsi sul ruolo guida dell’UE nella bioeconomia, nonché su modelli e sistemi di business innovativi, come i sistemi di riutilizzo. Orizzonte 2020 ha fornito oltre 250 milioni di euro per finanziare attività di ricerca e sviluppo in settori di diretta rilevanza per la strategia sulle materie plastiche. Tra oggi e il 2020, ulteriori 100 milioni di euro saranno destinati al finanziamento di azioni prioritarie nell’ambito della presente strategia, compresi lo sviluppo di materiali plastici più intelligenti e più riciclabili, processi di riciclaggio più efficienti e la rimozione di sostanze pericolose e contaminanti da materie plastiche riciclate. Questa legislazione offrirà la chiarezza, la certezza e le economie di scala necessarie per gli investimenti e l’innovazione nel mercato unico. E eliminerà l’incertezza per le imprese di fronte alle misure nazionali che alcuni Stati membri hanno adottato per vietare alcuni articoli in plastica monouso. Agendo a livello europeo evitiamo la frammentazione del mercato e garantiamo parità di condizioni. Attraverso questa proposta l’Europa sta rispettando i propri impegni a livello globale per affrontare i rifiuti marini provenienti dall’Europa.
Quale sarà l’impatto di questa direttiva sui rifiuti marini?
L’attuazione di questa proposta mirerà a ridurre i rifiuti di oltre la metà dei dieci articoli in plastica monouso, evitando danni ambientali che altrimenti costerebbero 223 miliardi di euro entro il 2030. Eviterà inoltre l’emissione di 3,4 milioni di tonnellate di CO2 equivalente entro il 2030.
Quali sono gli elementi principali della proposta della Commissione?
Si tratta di un’iniziativa mirata e proporzionata che affronta direttamente le principali fonti di rifiuti marini in Europa: i primi dieci articoli in plastica monouso trovati sulle spiagge dell’UE; e abbandonati, persi e smaltiti attrezzi da pesca – che insieme costituiscono il 70% di tutti i rifiuti marini. La proposta affronta le cause profonde del problema. Ciò significa osservare come questi articoli sono prodotti, distribuiti e usati da aziende e consumatori, come vengono smaltiti e come alcuni di loro finiscono sulle spiagge, nei mari e negli oceani.
Vengono proposte le seguenti serie di misure, corrispondenti alle caratteristiche di ciascun articolo di plastica monouso:
- Divieto di plastica di alcuni prodotti: laddove le alternative siano prontamente disponibili e accessibili, i prodotti in plastica monouso saranno banditi dal mercato. Il divieto si applicherà ai boccioli di cotone in plastica, alle posate, ai piatti, alle cannucce, agli agitatori per bevande e ai bastoncini per palloncini, che dovranno invece essere realizzati esclusivamente con materiali più sostenibili. I contenitori per bevande monouso in plastica saranno ammessi sul mercato solo se i loro tappi e coperchi restano attaccati;
- Obiettivi di riduzione dei consumi: gli Stati membri dovranno ridurre l’uso di contenitori di plastica per alimenti e bicchieri per bevande. Possono farlo impostando obiettivi di riduzione nazionali, mettendo a disposizione prodotti alternativi nel punto di vendita o garantendo che i prodotti in plastica monouso non possano essere forniti gratuitamente;
- Obblighi per i produttori: i produttori contribuiranno a coprire i costi di gestione e pulizia dei rifiuti, nonché misure di sensibilizzazione per contenitori di alimenti, pacchetti e confezioni (come per patatine e dolci), contenitori per bevande e tazze, prodotti del tabacco con filtri (come mozziconi di sigarette), salviettine umidificate, palloncini e sacchetti di plastica leggeri. L’industria riceverà anche incentivi per sviluppare alternative meno inquinanti per questi prodotti;
- Obiettivi di raccolta: gli Stati membri saranno obbligati a raccogliere il 90% delle bottiglie di plastica per bevande monouso entro il 2025, ad esempio attraverso sistemi di rimborso dei depositi;
- Requisiti per l’etichettatura: alcuni prodotti richiedono un’etichettatura chiara e standardizzata che indica come devono essere smaltiti i rifiuti, l’impatto ambientale negativo del prodotto e la presenza di materie plastiche nei prodotti. Ciò si applica agli assorbenti igienici, salviettine umidificate e palloncini;
- Misure di sensibilizzazione: gli Stati membri saranno obbligati a sensibilizzare i consumatori sull’impatto negativo dei rifiuti di plastica e attrezzi da pesca monouso, nonché sui sistemi di riutilizzo disponibili e le opzioni di gestione dei rifiuti per tutti questi prodotti.
In che modo la Commissione ha identificato i prodotti su cui mirare?
La proposta si concentra sui 10 articoli in plastica monouso più presenti sulle spiagge europee, che rappresentano l’86% di tutti gli oggetti di plastica monouso sulle spiagge e circa la metà di tutti i rifiuti marini di plastica. Il Centro comune di ricerca della Commissione ha raccolto e elaborato i dati nel contesto dell’attuazione della direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino e si è basato sui lavori delle quattro convenzioni marittime regionali e un gruppo tecnico sui rifiuti marini. Un campione rappresentativo è stato utilizzato per coprire 276 spiagge di 17 Stati membri dell’UE e 4 mari regionali nel 2016. Le 355.671 voci osservate sono state classificate in base alla loro abbondanza. I risultati tengono conto di altri esercizi di monitoraggio e concludono che la top 10 degli articoli più trovati è rimasta stabile negli anni e nei diversi mari regionali.
Questa proposta affronta la sfida delle microplastiche?
Un’alta percentuale di microplastiche nei nostri oceani deriva dalla frammentazione di pezzi di plastica più grandi, quindi ridurre i rifiuti di plastica ridurrà la presenza di microplastiche. Alcune microplastiche sono intenzionalmente aggiunte ai prodotti (ad esempio in prodotti cosmetici, vernici o detergenti) e la Commissione ha iniziato separatamente i lavori per limitare tali richieste richiedendo all’Agenzia europea delle sostanze chimiche di rivedere le basi scientifiche per considerare una restrizione ai sensi della legislazione sulle sostanze chimiche dell’UE. Lo stesso processo è in corso per le cosiddette plastiche oxo-degradabili. Altre microplastiche finiscono nell’oceano a causa dell’uso del prodotto (ad esempio la polvere derivante dall’usura dei pneumatici e il lavaggio dei tessuti) o dalla produzione di plastica primaria (ad esempio, fuoriuscite di pellet di plastica di pre-produzione). La Commissione affronterà questo tipo di inquinamento attraverso metodi standardizzati per misurare le quantità di microplastiche emesse, una migliore etichettatura, possibili misure normative e una maggiore cattura attraverso il trattamento delle acque reflue. Per i pellet, garantiremo la diffusione delle migliori pratiche per le aziende con pellet di plastica e considereremo uno schema di certificazione obbligatorio lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Fonte: http://www.adocnazionale.it/addio-plastica-monouso-la-commissione-ue-si-attiva-contro-linquinamento-ambientale/